“La rivoluzione moderna” – 20 febbraio/29 aprile 2014
“Il viaggio dei filosofi”, ambizioso progetto che l’Associazione culturale “Benedetto XVI”, con il patrocinio del Comune e della Diocesi di Gubbio, ha realizzato a partire dal febbraio 2013, giunge alla sua terza tappa. Dopo “Il genio dei Greci” e “La luce del Medioevo” ecco ora il cofanetto di ben 5 DVD con tutte le serate dedicate ad analizzare “La rivoluzione moderna”. Epoca di grandi stravolgimenti, la modernità segna un momento decisivo nella storia del pensiero filosofico occidentale.
Non esiste praticamente settore del sapere e della vita dell’uomo che non sia stato profondamente trasformato e ripensato, con categorie concettuali nuove e del tutto estranee alla grande tradizione greco-cristiana, dai pensatori dell’epoca moderna: dalla rivoluzione teologica di Lutero a quella scientifica di Newton e Galilei, dalla svolta antropocentrica dell’umanesimo a quella politica di Hobbes e Rousseau, dalla nuova prospettiva gnoseologica del razionalismo e dell’empirismo fino alla grande rivoluzione copernicana del pensiero di Kant. Un processo rivoluzionario che trova il suo approdo ultimo nel monumentale sistema filosofico di Hegel, con una nuova logica che prelude al nichilismo contemporaneo. Una panoramica completa, a carattere divulgativo ma non superficiale, in dieci accattivanti conferenze destinate a tutti coloro che per motivi di studio o per semplice curiosità hanno il desiderio di orientarsi in modo consapevole e completo nel vasto scenario del pensiero filosofico.
Ecco l’elenco completo delle dieci serate:
- Gli albori del pensiero moderno
- La rivoluzione nella fede e nella scienza
- La rivoluzione filosofica: Cartesio e il razionalismo
- L’empirismo inglese e l’approdo scettico
- La rivoluzione nel pensiero politico
- La reazione a Cartesio: Pascal e Vico
- Illuminismo e criticismo: Immanuel Kant
- Dal criticismo all’idealismo
- Hegel: i capisaldi del sistema
- Verso il nichilismo: la dialettica hegeliana
- Qui sotto puoi visionare l’intera serata dedicata alla filosofia di Kant.