LA DIVINA COMMEDIA
Nuovo ambizioso progetto per il VII centenario della morte di Dante. Lettura e commento integrali.
Nuovo ambizioso progetto per il VII centenario della morte di Dante. Lettura e commento integrali.
Dopo “Il genio dei Greci”, “La luce del Medioevo” e “La rivoluzione moderna” si passa ora ad analizzare il pensiero contemporaneo in un ciclo di ben dodici conferenze dal significativo titolo “L’eclissi del pensiero”.
In questa sezione sono raccolti i video di tutte le conferenze pubbliche che la nostra associazione, a partire dal gennaio 2008, ha organizzato con i più prestigiosi nomi del panorama culturale cattolico
Dopo “Il genio dei Greci” e “La luce del Medioevo” ecco ora altri dieci appuntamenti per analizzare “La rivoluzione moderna”. Epoca di grandi stravolgimenti, la modernità segna un momento decisivo nella storia del pensiero filosofico occidentale.
In questa prima tappa, dal significativo titolo “Il genio dei Greci”, vengono affrontati gli albori e i primi sviluppi del pensiero filosofico.
Un ciclo di quindici incontri, in cui vengono affrontati alcuni dei più bei canti della Divina Commedia.
In questa seconda tappa, viene ripercorso l’itinerario filosofico che dal tramonto del pensiero greco conduce alla nascita e allo sviluppo della filosofia cristiana.
Le “Letture guidate” sono una serie di tutorial video, in cui il prof. Luigi Girlanda legge e commenta alcuni testi fondamentali per comprendere l’attuale crisi che investe il mondo cattolico.
“In illo tempore…” è un’iniziativa dell’Associazione culturale “Benedetto XVI” di Gubbio che vuole ricostruire l’ambiente storico, politico e religioso in cui si è svolta la vicenda terrena del Figlio di Dio.